Vendita Privata – Opere d’arte Moderna e Contemporanea
Per informazioni sull’acquisto dell’opera contattare privatesales@bertolamifinearts.com

GIULIO TURCATO
(Mantova 1912 – Roma 1995)
Ricordo di New York, metà Anni ‘60
Olio, collage e tecnica mista su tela cm 170 x 140
Firma al retro: TURCATO
Autentica su foto dell’Archivio Giulio Turcato

CAGNACCIO DI SAN PIETRO
(Desenzano del Garda 1897 – Venezia 1946)
Natura morta con peperoni, 1923
Olio su tela cm 42,5 x 49,5
Firmato e datato in basso a sinistra: Cagnaccio 1923
Etichetta al retro con dedica: A Angelo Sommaruga per sincero omaggio con gli auguri migliori. Enrico Piceni. Milano, Natale 1928

PIETRO MELANDRI
(Faenza 1885 – 1976)
Fioriera con nudo di donna, 1925 circa
Ceramica invetriata, 73 x 65 cm circa
Esposizione: Permanente di Milano, 2010
L’opera è un esemplare unico, oggetto di grande decorazione, presente fino agli anni Ottanta in un importante bar del centro di Roma, pervenuto successivamente in collezione privata.

PIERO MANZONI
(Soncino 1933 – Milano 1963)
Achrome, 1960 ca.
Cotone idrofilo a quadri, cm. 30 x 40
Pubblicazioni
G. Celant (a cura di), “Piero Manzoni: catalogo generale, vol. II“, Skira, Milano 2004, pag.571, fig. 34.
Si nota che, al momento della pubblicazione, l’opera era incorniciata su di un diverso supporto; infatti nel 2010, il proprietario ha provveduto , con l’ausilio e l’assistenza dell’Archivio Manzoni di Milano, ad incorniciare l’opera con il passepartout blu che si vede nella foto attuale.
Archiviata presso l’Archivio Manzoni, Milano, numero d’archivio 1117A/92

PIER PAOLO CALZOLARI
(Bologna 1943)
Senza titolo (Serie dei capricci), 1982
Tecnica mista su tavola, 160 x 165 cm
Autentica su foto della Fondazione Calzolari

B. LINDSTROM
(Storsjökappel, 1925 – Njurunda, 2008)
L’Urlo (omaggio a Munch) 1974
Olio su tela, 162 x 130 cm
Firma in basso a destra: Lindstrom
Etichette al retro della Galleria Ariel, Parigi e della Galleria Rinaldo Rotta
Dichiarazione di autenticità su foto della Galleria d’Arte Rinaldo Rotta, Genova

GINO SEVERINI
(Cortona 1883 – Parigi 1966)
Composizione con strumenti musicali, 1952
Mosaico policromo, cm. 90 x 135,4
Mosaico eseguito personalmente e manualmente da Gino Severini. Sigla in basso a destra
Autentica su foto dell’Artista redatta nel suo studio di Parigi il 27.4.1965
Autentica su foto Archivio Severini nella persona di Romana Severini Brunori

ARON DEMETZ
(Vipiteno 1972)
Donna con pappagallo, 2000
Scultura in bronzo dipinto, 106 x 40 x 21 cm
Firma e data al retro: ARON DEMETZ 2000

GETULIO ALVIANI
(Udine 1939)
Superficie a Testura Vibratile. Rotazione 1.2.3.4. 1972
Alluminio su pannello, cm. 2,7 x 88,5 x 88,5
Firma, data e titolo al retro

ARTURO MARTINI
(Treviso 1889 – Milano 1947)
Bagnante, 1946/47
Scultura in terracotta, 24 x 9 x 9 cm
Firma in basso a destra: Martini
Pubblicazioni
Catalogo generale C. Perocco, “Arturo Martini , catalogo delle sculture e ceramiche”, Treviso 1966, n. 553, figg. 511 e 519
G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, “Arturo Martini, catalogo ragionato della scultura”, Vicenza 1998, pag. 388, tavola 587

MARCELLO MASCHERINI
(Udine 1906 – Padova 1983)
Flora, 1948
Scultura in bronzo h. 91 cm
Firma in basso al retro: M. MASCHERINI
Provenienza
Ferrara, Collezione privata
Roma, Collezione privata
Esposizioni
Mascherini e la scultura europea del Novecento, Trieste, Civico Museo Revoltella
28 luglio – 14 ottobre 2007
Pubblicazioni
Mascherini e la scultura europea del Novecento, Catalogo della mostra (Trieste 28 luglio – 14 ottorbe 2007), a cura di F.Fergonzi e A. Del Puppo, Electa Editore, p. 172, fig. 18

GINO SEVERINI
(Cortona, 1883 – Parigi, 1966)
Maternità, 1919
(Studio per il dipinto)
Matita su carta, 55,5 x 65,5 cm circa
PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI
“Gino Severini. La regola, la maschera, il sacro”, Galleria Maggiore, Bologna, 1993, n° 39;
“Disegno italiano 1900-1950”, Galleria Arco Farnese, Roma, 1994, n° 63;
“Disegni del Novecento”, Galleria civica d’Arte contemporanea, Termoli, 1995, n° 10;
“Il volto e l’anima”, Galleria Arco Farnese, Roma, 1996;
“Disegno italiano 1900-1950”, Galleria Arco Farnese, Roma, 1999, n° 79
Provenienza
Collezione Stefanelli Torossi
€15.000
Per informazioni sull’acquisto dell’opera contattare privatesales@bertolamifinearts.com